HiPOD 16 giugno 2021
Un nuovo canalone in Terra Sirenum

Un nuovo canalone in Terra Sirenum
I canaloni, o i calanchi secondo la denominazione di formazioni terrestri simili nell’aspetto, si trovano in genere alle medie latitudini di Marte, in particolare negli altipiani meridionali. Queste peculiarità presentano in genere un’ampia cavità, chiamata alcova, all’inizio del loro percorso, alimentano un canale e sfociano in un ‘grembiule’ di detriti che vengono qui trasportati dalla sommità del pendio.

La fotocamera HiRISE ha scoperto molti esempi di attività geologica in questi canaloni, attività probabilmente innescata dal ghiaccio di biossido di carbonio (ghiaccio secco). In questi ultimi anni obiettivi chiave di HiRISE sono state le riprese per individuare eventuali cambiamenti stagionali, con l’intento di comprendere appieno i processi geologici che sono oggi attivi sulla superficie di Marte.

Questa zona è stata fotografata per individuare i cambiamenti avvenuti nei canaloni ripresi in passato dalle immagini ESP_020051_1420 e ESP_013115_1420. Mettendo a confronto le vecchie immagini con le più recenti, possiamo vedere un nuovo, esteso canale che si è formato tra novembre 2010 e maggio 2013. Il materiale che è scaturito dall’alcova è fuoriuscito dal vecchio tracciato, incidendo un nuovo canale e formando un deposito sul grembiule sottostante.

Osservazioni come questa evidenziano il fatto che i canaloni si formano anche al giorno d’oggi. Sebbene non sia possibile identificare la stagione in cui è avvenuto l’evento, i luoghi dove avvengono e dove sono stati ripresi dalla HiRISE dimostrano che questo tipo di attività avviene in genere durante l’inverno marziano, quando è molto improbabile l’esistenza di acqua in fase liquida. Nonostante la loro apparente somiglianza con i calanchi terrestri, che sono scavati dall’acqua corrente, su Marte con molta probabilità è il biossido di carbonio che gioca un ruolo importante nella formazione dei canaloni.

Traduzione: Roberto Gorla
numero: ESP_032011_1425
data di acquisizione: 25 maggio 2013
altitudine: 252 km

https://uahirise.org/hipod/it/ESP_032011_1425
NASA/JPL-Caltech/University of Arizona
#Marte #NASA #scienza #astronomia #italiano

Bianco e nero è meno di 5 km di diametro; colore enfatizzato è meno de 1 km.