Canaloni e…canaloni ancora? in Terra Sirenum
NASA/JPL-Caltech/UArizona
Canaloni e…canaloni ancora? in Terra Sirenum
PSP_001697_1390
Inglese   

twitter 

SFONDO
800
1024
1152
1280
1440
1600
1920
2048
2560


Questa osservazione mostra una parte di un cratere senza nome che si trova all’interno del Cratere Newton, che è di dimensioni molto maggiori ed è situato nella regione di Terra Sirenum. Il cratere senza nome ha un diametro di 7 chilometri all’incirca ed è profondo più o meno 700 metri.

Sulle pareti est e sud sono visibili molti gruppi di burroni; le loro caratteristiche sono sorprendentemente diverse.

L’immagine di dettaglio copre un’area di circa 610 per 740 metri. Il fondovalle è verso il basso nella foto, il nord è in alto; la luce del Sole proviene da nordest. Questo ingrandimento rappresenta molti canaloni e avvallamenti scolpiti nella parete di sudovest del cratere.

Questi avvallamenti sono quasi perfettamente rettilinei, non hanno tributari e non sembrano presentare depositi alluvionali terminali: essi terminano piuttosto bruscamente, alcuni di essi con una forma a spatola. Le loro caratteristiche contrastano radicalmente con quelle dei canaloni che si trovano in altri siti dello stesso cratere, che sono al contrario dall’andamento sinuoso, con molti tributari ed con evidenti depositi a ventaglio al loro termine.

HiRISE sta portano alla luce la grande diversità dei sistemi di canaloni marziani, grazie alle sue capacità risolutive, di riprese in tre dimensioni e a colori. Le differenti tipologie di burroni osservate potrebbero essere state prodotte da differenti meccanismi. Al momento le ipotesi più accreditate spiegano l’origine dei canaloni come il risultato dell’erosione che deriva dal gocciolamento o dalla fuoriuscita violenta di acqua da una falda sotterranea, come l’effetto dello scioglimento del ghiaccio o della neve superficiale oppure come il risultato di smottamenti asciutti del terreno, ossia che avvengono senza l’intervento dell’acqua.

Traduzione: Roberto Gorla

 
Data di acquisizione
06 dicembre 2006

Ora su Marte
3:40 PM

Latitudine (centrata)
-40.8°

Longitudine (Est)
200.2°

Altitudine della sonda
256.4 km

Scala originale dell’immagine
51.3 cm/pixel (con 2 x 2 binning) e gli oggetti di 154 cm attraverso sono risolti

Scala dell’immagine proiettata:
50 cm/pixel

Immagine proiettata
Equirettangolare (e il nord è su)

Angolo di emissione
9.0°

Angolo di fase
81.6°

Angolo di incidenza del Sole
74°, e il Sole è localizzato 16° sopra l’orizzonte

Longitudine solare
146.3°, estate settentrionale

JPEG
Nero e bianco:
proiettato  non proiettato

Colore IRB:
proiettato  non proiettato

Colori combinati IRB:
proiettato

Colori combinati RGB:
proiettato

Colore RGB:
non proiettato

JP2 per scaricare
Nero e bianco:
proiettato (156 MB)

Colore IRB:
proiettato (80 MB)

JP2 EXTRAS
Nero e bianco:
proiettato  (59 MB)
non proiettato  (102 MB)

Colore IRB:
proiettato  (18 MB)
non proiettato  (72 MB)

Colori combinati IRB:
proiettato  (132 MB)

Colori combinati RGB:
proiettato  (135 MB)

Colore RGB:
non proiettato  (69 MB)
Etichette per i prodotti
Nero e bianco
Colore
Colori combinati IRB
Colori combinati RGB
Prodotti EDR

Prodotti fotografici
“Drag & drop” per usare con HiView, oppure clicca per scaricare.

NB
IRB: Infrarosso–rosso–blu
RGB: Rosso–verde–blu


Addenda
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA dirige la sonda MRO. La fotocamera fu costruita da Ball Aerospace & Techologies Corp., e il suo progetto è realizzato dall’Università dell’Arizona.