Ares 3 e Il Marziano
NASA/JPL-Caltech/UArizona
Ares 3 e Il Marziano
ESP_026086_2115
Inglese   Francese   

twitter 

HICLIP
1080p (MP4)
720p (MP4)
Audio (MP3)

SFONDO
800
1024
1152
1280
1440
1600
1920
2048
2560
2880

HIFLYER
PDF (28x43 cm)

HISLIDES
PowerPoint
Keynote
PDF

Nel romanzo “Il Marziano” di Andy Weir, l’astronauta disperso Mark Watney passa la maggior parte del suo tempo vicino al sito “Ares 3” nella zona meridionale di Acidalia Planitia. Il libro descrive Acidalia come un territorio piatto e facile da percorrere--il protagonista arriva fino al sito di atterraggio di Pathfinder e ritorna alla base.

In realtà questa regione di Marte è molto più differenziata, interessante e pericolosa da percorrere di quanto descritto nel romanzo. La nostra ripresa è vicina al sito di atterraggio di Ares 3, come indicato nella mappa sulla prima pagina del libro, e mostra molte alture, forse antichi vulcani risultanti dall’interazione tra lava e acqua o dall’eruzione di sedimenti fangosi.

Una buona parte di Acidalia Planitia è ricoperta di zone fittamente popolate da macigni alti parecchi metri che sarebbero difficili da aggirare con un mezzo di locomozione. Ci sono anche fessurazioni associate a giganteschi poligoni, con ripidi pendii rocciosi che non potrebbero essere superati. Ci sono anche campi allungati di fitti crateri secondari dove la superficie è molto scabra fino a scale vicine alla dimensione di un rover. Quando il nostro eroe si sposta all’interno di Arabia Terra questa è descritta come molto più rocciosa di Acidalia, ma in realtà è vero, in generale, l’opposto: gran parte di Arabia è ricoperta di polvere ed è liscia alla scala di un veicolo.

Comunemente si ritiene che un terreno liscio su grande scala (di chilometri) sia ugualmente levigato su piccola scala (da alcuni metri a decine di metri). Su Marte, invece, si vede l’esatto opposto: le ampie aree piatte e basse sono maggiormente spazzate dal vento, che rimuove i materiali più fini e lascia dietro di sè rocce e un letto roccioso esposto.

Traduzione: Roberto Gorla

 
Data di acquisizione
19 febbraio 2012

Ora su Marte
2:59 PM

Latitudine (centrata)
31.2°

Longitudine (Est)
331.0°

Altitudine della sonda
293.6 km

Scala originale dell’immagine
di 29.4 cm/pixel (con 1 x 1 binning) a 58.7 cm/pixel (con 2 x 2 binning)

Scala dell’immagine proiettata:
25 cm/pixel

Immagine proiettata
Equirettangolare (e il nord è su)

Angolo di emissione
0.3°

Angolo di fase
40.1°

Angolo di incidenza del Sole
40°, e il Sole è localizzato 50° sopra l’orizzonte

Longitudine solare
72.5°, primavera settentrionale

JPEG
Nero e bianco:
proiettato  non proiettato

Colore IRB:
proiettato  non proiettato

Colori combinati IRB:
proiettato

Colori combinati RGB:
proiettato

Colore RGB:
non proiettato

JP2 per scaricare
Nero e bianco:
proiettato (916 MB)

Colore IRB:
proiettato (585 MB)

JP2 EXTRAS
Nero e bianco:
proiettato  (470 MB)
non proiettato  (348 MB)

Colore IRB:
proiettato  (235 MB)
non proiettato  (488 MB)

Colori combinati IRB:
proiettato  (277 MB)

Colori combinati RGB:
proiettato  (269 MB)

Colore RGB:
non proiettato  (501 MB)
Etichette per i prodotti
Nero e bianco
Colore
Colori combinati IRB
Colori combinati RGB
Prodotti EDR

Prodotti fotografici
“Drag & drop” per usare con HiView, oppure clicca per scaricare.

NB
IRB: Infrarosso–rosso–blu
RGB: Rosso–verde–blu


Addenda
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA dirige la sonda MRO. La fotocamera fu costruita da Ball Aerospace & Techologies Corp., e il suo progetto è realizzato dall’Università dell’Arizona.